Accessibility Tools

Scarica questo toolkit

Qui c’è posto per chiunque

Questo toolkit fornisce a operatori e operatrici giovanili strategie per creare spazi inclusivi e sicuri che favoriscano la fiducia e la motivazione tra le persone partecipanti. Accogliendo le diversità e costruendo una comprensione collettiva, i giovani e le giovani possono partecipare pienamente ad attività che li aiutino a scoprire i loro punti di forza e le loro prospettive.

Attività 1

CERCHI CONCENTRICI

Tempo stimato: 20-40 Minuti

Questa attività di rompighiaccio aiuta i partecipanti a costruire connessioni e a conoscersi meglio attraverso domande divertenti e coinvolgenti. Il format sarà costitutito da due cerchi rotanti.

Materiali e attrezzature utili:

  • Elenco di domande stampato per ogni partecipante

Descrizione dell’attività:

Questa attività di rompighiaccio è particolarmente efficace se i partecipanti non si conoscono bene. Il facilitatore distribuirà i partecipanti in due cerchi concentrici che si fronteggiano. Ogni gruppo ruoterà in direzioni opposte e i partecipanti che si trovano faccia a faccia si presenteranno attraverso un set di domande. Dopo alcuni minuti (2, 3, 4… il facilitatore sceglierà il tempo esatto a seconda di vari fattori come il numero di partecipanti, il tempo disponibile e la profondità che si desidera raggiungere), i partecipanti ruoteranno di nuovo e il processo verrà ripetuto.

Domande:

  • Se fossi un piatto di pasta, con quale salsa ti serviresti?
  • Se potessi essere un artista famoso per un giorno, chi saresti?
  • Se fossi una stagione dell'anno... saresti autunno, inverno, primavera o estate?
  • Se adesso potessi andare in vacanza, tutto pagato, in un certo paese, quale sceglieresti?
  • Hai appena fatto un atterraggio d'emergenza su un'isola deserta e puoi portare solo una persona con te; chi sarebbe?
  • Qualsiasi altra domanda che vuoi creare

Consigli per gli Youth Workers:

  • Se vuoi che ogni incontro faccia a faccia sia lungo, ti consigliamo di predisporre tante sedie quante sono i partecipanti, in modo che non si stanchino.
  • A volte i partecipanti di quest'attività sono così preoccupati di pensare alla loro risposta che non si concentrano sull'ascoltare il loro partner. Per evitare questo, incoraggiali a fare domande supplementari per costringerli ad ascoltare le risposte che ricevono.