Qui c’è posto per chiunque
Questo toolkit fornisce a operatori e operatrici giovanili strategie per creare spazi inclusivi e sicuri che favoriscano la fiducia e la motivazione tra le persone partecipanti. Accogliendo le diversità e costruendo una comprensione collettiva, i giovani e le giovani possono partecipare pienamente ad attività che li aiutino a scoprire i loro punti di forza e le loro prospettive.
Panoramica del toolkit ▼
Argomento e tematiche trattate
- Gestire la diversità dei giovani
- L'importanza di creare uno spazio sicuro
Obiettivo delle attività
Creare e promuovere uno spazio sicuro e inclusivo dove tutti i partecipanti si sentano a proprio agio e coinvolti in tutte le attività e azioni di gruppo.
Obiettivi di apprendimento
- Conoscere ogni partecipante del gruppo
- Costruire collettivamente spazi sicuri attraverso assemblee e consenso
- Aprirsi a nuove prospettive sull'inclusione di tutti i partecipanti
Gruppo target
15-30 anni
Breve sintesi delle metodologie attive e partecipative utilizzate
Tutte le attività proposte in questo toolkit includono metodologie attive e partecipative come il lavoro di gruppo, discussioni partecipative e brainstorming.
Lista di controllo degli standard di qualità
✅ Inclusione e diversità: l'attività è aperta a tutti i giovani, indipendentemente dal loro genere, etnia, religione, orientamento sessuale o background socioeconomico.
✅ Rispetto: questa attività promuove un ambiente in cui i giovani rispettano gli altri, i loro punti di vista e opinioni, anche se differiscono dai propri.
✅ Sostenibilità: questa attività promuove comportamenti e pratiche che rispettano l'ambiente e che sono sostenibili nel lungo termine.
✅ Crescita personale: offre opportunità per lo sviluppo personale e professionale dei giovani, aiutandoli a scoprire e coltivare i loro talenti e le loro passioni.
Attività 1
CERCHI CONCENTRICI
Questa attività di rompighiaccio aiuta i partecipanti a costruire connessioni e a conoscersi meglio attraverso domande divertenti e coinvolgenti. Il format sarà costitutito da due cerchi rotanti.
Materiali e attrezzature utili:
- Elenco di domande stampato per ogni partecipante
Descrizione dell’attività:
Questa attività di rompighiaccio è particolarmente efficace se i partecipanti non si conoscono bene. Il facilitatore distribuirà i partecipanti in due cerchi concentrici che si fronteggiano. Ogni gruppo ruoterà in direzioni opposte e i partecipanti che si trovano faccia a faccia si presenteranno attraverso un set di domande. Dopo alcuni minuti (2, 3, 4… il facilitatore sceglierà il tempo esatto a seconda di vari fattori come il numero di partecipanti, il tempo disponibile e la profondità che si desidera raggiungere), i partecipanti ruoteranno di nuovo e il processo verrà ripetuto.
Domande:
- Se fossi un piatto di pasta, con quale salsa ti serviresti?
- Se potessi essere un artista famoso per un giorno, chi saresti?
- Se fossi una stagione dell'anno... saresti autunno, inverno, primavera o estate?
- Se adesso potessi andare in vacanza, tutto pagato, in un certo paese, quale sceglieresti?
- Hai appena fatto un atterraggio d'emergenza su un'isola deserta e puoi portare solo una persona con te; chi sarebbe?
- Qualsiasi altra domanda che vuoi creare
Consigli per gli Youth Workers:
- Se vuoi che ogni incontro faccia a faccia sia lungo, ti consigliamo di predisporre tante sedie quante sono i partecipanti, in modo che non si stanchino.
- A volte i partecipanti di quest'attività sono così preoccupati di pensare alla loro risposta che non si concentrano sull'ascoltare il loro partner. Per evitare questo, incoraggiali a fare domande supplementari per costringerli ad ascoltare le risposte che ricevono.
Attività 2
CONSTRUIRE IL NOSTRO EDIFICIO
Questa attività creativa incoraggia il lavoro di squadra e la comunicazione mentre i partecipanti collaborano per costruire una struttura simbolica che rifletta obiettivi condivisi.
Materiali e attrezzature utili:
- Flip chart con disegnato un edificio con grandi colonne portanti
- Post-it
- Penne
Descrizione dell’attività:
Questa attività di rompighiaccio è progettata per essere svolta con partecipanti che si conoscono bene. Il facilitatore disegnerà su una flip chart un edificio con grandi colonne portanti. Il facilitatore spiegherà che l'edificio è una metafora del loro gruppo e che tutti contribuiscono alla sua costruzione con le proprie peculiarità, conoscenze, atteggiamenti, ecc... Poi, il facilitatore inviterà i partecipanti ad utilizzare i post-it per riempire queste colonne, evidenziando le qualità (virtù, attributi…) dei loro compagni (non di se stessi) che aiutano a costruire il gruppo in tutti i sensi della parola. Leggeranno poi i post-it per rafforzare le capacità collettive e identificare il potenziale di tutti i partecipanti.
Consigli per gli Youth Workers:
- Se noti che alcuni partecipanti non lasciano molti commenti mentre altri sì, prova ad assegnarli come facilitatori per bilanciare i contributi in modo equo, senza influire sull'autostima.
- L' 'edificio' può essere rappresentato in vari modi e non solo da un disegno, ad esempio utilizzando rotoli di carta igienica per sostenere un oggetto di peso medio.
Attività 3
REGOLAMENTI DEL GRUPPO
Questa attività stabilisce una base collaborativa guidando i partecipanti a creare regole condivise per interazioni di gruppo rispettose ed efficaci.
Materiali e attrezzature utili:
- Flip chart
- Un grande pezzo di cartone
- Pennarelli
- Penne
Descrizione dell’attività:
Dopo un'attività di rompighiaccio, il facilitatore parlerà al gruppo dell'importanza di creare sia uno spazio sicuro per tutti che delle regole fondamentali. Così, stimolerà il gruppo a stilare la propria costituzione. Prendiamo come esempio un gruppo di 25 partecipanti.
Il primo passo consiste nel formare 8 squadre di 3-4 persone per fare brainstorming su tutto ciò che è importante riportare nella costituzione, da un punto di vista universale, non solo concentrandosi sugli individui che attualmente fanno parte del gruppo. (10 min)
Il secondo passo consiste nell'unire due squadre (quindi ci saranno 4 gruppi di 6-8 persone) per continuare a discutere la costituzione basata sulle regole dibattute nei gruppi precedenti si cui facevano parte. (20min)
Il terzo passo è, come puoi immaginare, unire di nuovo due gruppi (quindi ci saranno 2 gruppi di 12-16 persone) e fargli svolgere lo stesso compito. (20 min)
L'ultimo passo è riunire gli ultimi due gruppi, presentare le due proposte e ottenere una costituzione ufficiale concordata da tutti. (30 min)
La costituzione finale sarà scritta su un grande pezzo di cartone e firmata da tutti i partecipanti e dallo Youth Worker, riflettendo così l'impegno di tutti a rispettarla. Concludi dicendo che è una costituzione aperta, quindi se qualcuno sente che qualche punto dovrebbe essere aggiunto, eliminato o aggiornato, verrà discusso nel gruppo. E, naturalmente, se arrivano nuovi giovani, verrà chiesto loro di leggere la Costituzione, proporre, se lo desiderano, eventuali modifiche, discuterle e firmarle. (10 minuti)
Consigli per gli Youth Workers:
- Se i partecipanti sono bloccati nel proporre le regole, puoi fare un'attività preliminare in cui chiedi loro cosa vorrebbero vedere accadere nel gruppo e cosa non vorrebbero vedere. Poi chiedi loro di trasformare queste idee in regole.