Valori in azione!
Questo toolkit invita i giovani a esplorare e riflettere sui propri valori personali e sul loro ruolo per creare carriere sostenibili e relazioni significative. Attraverso attività interattive, i giovani e le giovani approfondiranno la loro comprensione sulla sostenibilità e svilupperanno strategie per allineare i propri valori con le loro azioni nella vita quotidiana.
Panoramica del toolkit ▼
Argomento e tematiche trattate
- Definizione di valori
- L'importanza dei valori personali
- Il valore della sostenibilità
Obiettivo delle attività
Lo scopo è ispirare e motivare i giovani a scoprire e vivere secondo i valori che per loro contano. Crediamo che attraverso la consapevolezza e la riflessione sui valori e sulla sostenibilità, i giovani possano crescere come cittadini responsabili, empatici e proattivi.
Obiettivi di apprendimento
- Identificare opportunità e risorse per carriere sostenibili nelle loro aree locali.
- Sviluppare competenze per valutare priorità e valori personali per scelte di carriera e di vita.
- Riflettere sul proprio equilibrio o integrazione tra vita lavorativa e vita privata e determinare le preferenze individuali.
- Allineare obiettivi di carriera a lungo termine con opportunità che supportano la sostenibilità e il benessere personale.
Gruppo target
15-30 anni
Breve sintesi delle metodologie attive e partecipative utilizzate
Tutte le attività proposte in questo toolkit includono metodologie attive e partecipative come il lavoro di gruppo, la discussione partecipativa e il brainstorming.
Lista di controllo degli standard di qualità
✅ Sostenibilità: questa attività promuove comportamenti e pratiche che rispettano l'ambiente e che sono sostenibili nel lungo termine.
✅ Crescita personale: offre opportunità per lo sviluppo personale e professionale dei giovani, aiutandoli a scoprire e coltivare i propri talenti e passioni.
✅ Valori green nella carriera: questa attività promuove un'idea di orientamento professionale che considera i valori ecologici e la sostenibilità ambientale, e incoraggia l'adozione di pratiche lavorative ecosostenibili.
Attività 1
CHE COS'È UN VALORE?
Un'esplorazione collaborativa del concetto di 'valore' attraverso il brainstorming, la discussione e il confronto con definizioni formali.
Materiali e attrezzature utili:
- Post-it
- Penne per i partecipanti
- Cartellone
- Poster con la definizione da dizionario
- Pennarelli
Descrizione dell’attività:
L'educatore cerca di far emergere l'immaginazione del gruppo relativa alla parola ‘valore’ e chiede al gruppo: Se dico la parola ‘valore’, cosa vi viene in mente? I partecipanti condividono le loro idee all'interno di un dibattito o scrivendo le parole correlate su post-it che vengono attaccati su un cartellone.
Il facilitatore legge le note raccolte e, dopo una panoramica generale, chiede ai partecipanti quale pensano possa essere la DEFINIZIONE di ‘valore’.
Una volta definito cosa significa ‘valore’ per il gruppo, il facilitatore legge la definizione del dizionario:
“Importanza che una cosa, materiale o astratta, ha, sia oggettivamente in sé che soggettivamente nel giudizio degli individui.”
E chiede:
- Secondo voi, è una definizione appropriata?
- È ciò a cui avete pensato durante il rompighiaccio?
- Ci sono elementi che emergono in questa definizione che non avevate considerato?
Dopo aver riflettuto su una definizione comune, cercherete di capire quali particolari valori sono importanti per i membri del gruppo.
Consigli per gli Youth Workers:
- È importante essere facilitatori della discussione, lasciando quindi che il gruppo ragioni prima di leggere la definizione del dizionario.
- Valorizzare i contributi e chiedere ulteriori spiegazioni se necessario.
Attività 2
CONOSCO I MIEI VALORI?
Un esercizio riflessivo per identificare i valori personali ed esplorarne la rilevanza nel mondo professionale attraverso discussioni di gruppo e analisi.
Materiali e attrezzature utili:
- Carte "Conosco i miei valori?" - Scarica
Descrizione dell’attività:
Dividi i partecipanti in piccoli gruppi, a questi viene data la carta ‘Conosco i miei valori?’ dello strumento di auto-riflessione. Quindi, i gruppi selezionano i valori rilevanti e li classificano in IMPORTANTE e MOLTO IMPORTANTE.
Una volta completato il lavoro di gruppo, il facilitatore incoraggia una discussione tra i gruppi sui valori che condividono. Successivamente, il facilitatore introduce l'argomento ‘mercato del lavoro’ e valori, ponendo al gruppo alcune domande guida:
- Secondo te, i valori con cui ti identifichi sono adatti al mondo del lavoro?
- Pensi che la sfera dei valori e il mondo del lavoro siano due cose separate o siano in qualche modo connessi?
- Come potresti portare i valori in cui credi nel mondo del lavoro?
- Quali compromessi pensi di essere in grado di fare?
Consigli per gli Youth Workers:
È importante assicurarsi che tutti possano contribuire. Se ci sono persone che faticano ad intervenire, puoi usare un ‘oggetto di dialogo’ (qualsiasi oggetto che dia alla persona che lo tiene il potere di parlare. Una volta terminato di parlare, l'oggetto passa alla persona successiva).
Ricorda al gruppo che non ci sono risposte giuste o sbagliate, ma che questo è uno spazio dove si può discutere liberamente senza essere giudicati.
Attività 3
IL VALORE DELLA SOSTENIBILITÀ
Un esercizio di gruppo che esplora modi pratici per incorporare la sostenibilità in varie professioni attraverso giochi di ruolo e risoluzioni dei problemi creative.
Materiali e attrezzature utili:
- Penne per i partecipanti
- Cartellone
Descrizione dell’attività:
Il facilitatore propone ai partecipanti di lavorare su un esempio comune per riflettere sui valori: il valore della sostenibilità.
Dividi i partecipanti in piccoli gruppi assegnando loro un lavoro ipotetico. I gruppi cercano quindi di trovare strategie e metodi pratici per introdurre il valore della sostenibilità nel lavoro che è stato loro assegnato.
Lavori ipotetici che possono essere assegnati ai gruppi:
- Parrucchiere/a, Estetista (può utilizzare prodotti sostenibili, con imballaggi riciclabili, prestare attenzione a quanti rifiuti producono)
- Manager d'azienda (introdurre linee guida sull'uso della carta in azienda, gestire la mensa aziendale in modo sostenibile, incoraggiare lo smart working o la mobilità sostenibile verso il luogo di lavoro)
- Alimentarista, Panettiere/a (utilizzare prodotti locali, prestare attenzione all'imballaggio dei prodotti nel negozio)
- Insegnante (promuovere percorsi con i bambini che parlano di sostenibilità, andare a scuola con mezzi sostenibili, prestare attenzione all'uso della lavagna interattiva in aula, promuovere una corretta gestione dei rifiuti in aula)
Consigli per gli Youth Workers:
- È importante creare un buon ambiente di collaborazione all'interno dei gruppi e facilitare la discussione in modo da includere ogni partecipante.
- Coinvolgere i giovani nella riflessione su diversi lavori o nel trovare lavori molto specifici in cui possano integrare il valore della sostenibilità.