Mappare le opportunità
Questa risorsa aiuta gli Youth Workers a guidare i giovani nell’identificazione di opportunità di lavoro e risorse sostenibili all’interno delle loro comunità. Creando mappe collettive ed esplorando percorsi professionali, i partecipanti svilupperanno le conoscenze e le competenze necessarie per intraprendere carriere rispettose dell’ambiente e socialmente responsabili.
Panoramica del toolkit ▼
Argomento e tematiche trattate
- Energizzante
- Definizione di lavoro green
- Creazione di una mappa collettiva di opportunità lavorative e di formazione sostenibili e altre risorse utili
Obiettivo delle attività
Gli strumenti proposti aiutano i giovani a comprendere quale potrebbe essere una carriera sostenibile e dove potrebbero trovare opportunità e risorse nel loro contesto geografico. Questo faciliterà il loro avviamento verso un percorso professionale sostenibile.
Obiettivi di apprendimento
- Esplora opportunità per carriere sostenibili nelle aree locali e regionali.
- Sviluppa competenze per valutare le risorse disponibili e il loro potenziale per supportare percorsi professionali green e sostenibili.
- Aumenta la consapevolezza del legame tra sostenibilità e sviluppo professionale.
- Promuovi il pensiero critico sull'allineamento degli obiettivi personali con le opportunità sostenibili.
Gruppo target
15-30 anni
Breve sintesi delle metodologie attive e partecipative utilizzate
- Approccio ludico
- Auto-riflessione
- Lavoro di gruppo, discussione e riflessione
Lista di controllo degli standard di qualità
✅ Inclusione e diversità: l'attività è aperta a tutti i giovani, indipendentemente dal loro genere, etnia, religione, orientamento sessuale o background socioeconomico.
✅ Rispetto: questa attività promuove un ambiente in cui i giovani rispettano gli altri, i loro punti di vista e opinioni, anche se differiscono dai propri.
✅ Sostenibilità: questa attività promuove comportamenti e pratiche che rispettano l'ambiente e che sono sostenibili a lungo termine.
✅ Crescita personale: offre opportunità per lo sviluppo personale e professionale dei giovani, aiutandoli a scoprire e coltivare i loro talenti e passioni.
✅ Cittadinanza attiva: questa attività promuove i valori dell'impegno civico e sociale da parte dei giovani, incoraggiandoli a partecipare attivamente alla loro comunità e a fare la differenza nel mondo che li circonda.
✅ Valori green nella carriera: questa attività promuove un'idea di orientamento professionale che considera i valori ecologici e la sostenibilità ambientale, e incoraggia l'adozione di pratiche lavorative ecosostenibili.
Attività 1
TUTTI VOI, CHE….
Questa attività energizzante incoraggia i partecipanti a riflettere sui propri interessi e valori identificando tratti ed esperienze condivisi con i propri coetanei.
Materiali e attrezzature utili:
- Spazio per svolgere l'attività
- Alcuni interventi preparati in anticipo
Descrizione dell’attività:
Tutti i partecipanti si mettono in fila. Il facilitatore legge le frasi preparate in anticipo. Coloro che sono d'accordo, fanno un passo avanti. Il facilitatore può porre alcune domande correlate.
Interventi possibili:
- Fai un passo avanti se…
- hai considerato di smettere di mangiare carne.
- usi bicchieri riutilizzabili
- hai già completato un apprendistato
- sai da dove proviene la tua maglietta
Attività 2
CHE COS'È UN LAVORO GREEN?
Questa attività è progettata per aiutare i partecipanti a sviluppare una comprensione approfondita di cosa costituisce un 'lavoro green', comprendendo standard ecologici e sociali.
Materiali e attrezzature utili:
- Post-it
- Carta
- Penne
- Cartellone
- Checklist per la selezione di ciò che va sulla 'mappa delle opportunità' SCARICA
Descrizione dell’attività:
Per poter mappare le opportunità lavorative e di formazione green a livello locale, i partecipanti devono avere una buona comprensione di cosa possano essere i lavori green.
Per prima cosa, il facilitatore raccoglie le nozioni già presenti. Chiede: “Quando dico ‘lavoro green’, cosa ti viene in mente?”
I partecipanti condividono le loro idee in una dibattito o scrivendo su dei post-it che vengono attaccati a un cartellone.
Ora, il gruppo viene diviso. Ogni gruppo cerca di approfondire e trovare più pratiche, principi ecc. che rendono un lavoro, un settore o un'azienda green, o almeno più green di altri. È importante pensare sia agli standard ecologici che a quelli sociali. Gli esempi del toolkit precedente (valori) possono servire da ispirazione: Pensa a cosa rende il lavoro di un parrucchiere/estetista, manager d'azienda, negoziante/panettiere, insegnante ecc. green. Il gruppo elenca tutti gli aspetti rilevanti, poi li raggruppa.
Le diverse liste vengono presentate e integrate in un'unica lista comune. La lista comune può essere confrontata con la checklist esistente e modificata.
Attività 3
MAPPATURA DELLE OPPORTUNITÀ
Questa attività guida i partecipanti a creare collaborativamente una mappa delle opportunità lavorative green e di formazione locali, combinando le loro conoscenze con ulteriori ricerche.
Materiali e attrezzature utili:
- Varietà di materiali per il workshop (flip chart, penne, forbici, colla, post-it, foto/depliant/icone/adesivi)
- Mappa geografica dell'area da mappare per riferimento
- Luogo adatto per una sessione intensiva
Descrizione dell’attività:
In questa sessione, viene creata una mappa delle opportunità lavorative green e di formazione locali insieme ai giovani. Per iniziare, il facilitatore chiarisce insieme ai partecipanti le seguenti domande e annota le risposte su un flip chart affinché tutti possano vederle durante l'intera fase di mappatura. Le risposte forniscono indicazioni su come completare il compito (creazione della mappa). Le domande: “Chi sta mappando dove, cosa, come, perché e per chi?”
Le risposte possibili sono:
Chi: I giovani stessi.
Dove: La regione/città in cui vivono.
Cosa: Opportunità lavorative e di formazione green, centri di orientamento professionale/centri per l'impiego, fiere del lavoro ecc.
Come: Creando una mappa fisica
Perché: Per fornire ai partecipanti una buona panoramica delle loro opportunità e motivarli a seguire i loro valori
Per chi: Per i giovani stessi.
Dopo aver chiarito le domande di base, può iniziare la creazione della mappa. A seconda del numero di partecipanti, il gruppo può essere diviso.
- Ogni gruppo inizia disegnando una rappresentazione schematica del territorio che desidera mappare su un flip chart.
- Creazione della mappa: Il gruppo utilizza le proprie conoscenze per identificare i luoghi di lavoro, le aziende, i centri di orientamento, le fiere del lavoro ecc. che andranno sulla loro mappa (per decidere cosa mettere sulla mappa, si può fare riferimento alla checklist). Possono essere effettuate ulteriori ricerche su internet. I luoghi vengono contrassegnati sulla mappa attaccando icone/simboli, disegnando, appuntando, colorando ecc.
- Tour fisico opzionale: Esplorazione opzionale nella regione/città per trovare ulteriori luoghi. Vengono quindi contrassegnati sulla mappa.
- Presentazione: Il gruppo/i gruppi presentano la/e mappa/e (diverse) in plenaria.
- Finalizzazione: Finalizzazione delle diverse mappe o creazione di un'unica mappa comune.
Crediti: