Conosci la tua crisi
Progettato per arricchire la comprensione dei giovani sulla crisi climatica, questo toolkit esplora prospettive globali e locali sulle sfide ambientali. Combina metodi interattivi ed esercizi riflessivi per consentire ai partecipanti di immaginare futuri sostenibili e intraprendere azioni basate sulla giustizia sociale ed ecologica.
Panoramica del toolkit ▼
Argomento e tematiche trattate
- Fatti sulla crisi climatica
- Distribuzione mondiale delle popolazioni, emissioni di CO2, povertà e ricchezza
- (In)Giustizia climatica a livello inter- e intra-statale
- Immaginare un futuro migliore
Obiettivo delle attività
Le sfide emergenti dalla crisi climatica dovranno essere affrontate in futuro dai giovani di oggi. Gli strumenti proposti sono progettati per accompagnare i giovani nel loro percorso per diventare cittadini globali informati e responsabili che possono adattare decisioni e azioni in base ai loro valori sulla sostenibilità e sulla giustizia sociale.
Obiettivi di apprendimento
- Acquisire conoscenze aggiornate sul riscaldamento globale e il suo impatto.
- Sviluppare competenze per valutare e interpretare criticamente le informazioni relative alle questioni ambientali.
- Migliorare la capacità di trarre conclusioni significative per le decisioni personali e professionali.
- Promuovere la consapevolezza dell'importanza dell'azione individuale e collettiva nell'affrontare il cambiamento climatico.
Gruppo target
15-30 anni
Breve sintesi delle metodologie attive e partecipative utilizzate
- Lavoro di gruppo, discussione e dialogo
- Gioco interattivo
- Cambio di prospettiva
- Immaginare il futuro
Lista di controllo degli standard di qualità
✅ Inclusione e diversità: l'attività è aperta a tutti i giovani, indipendentemente dal loro genere, etnia, religione, orientamento sessuale o background socioeconomico.
✅ Rispetto: questa attività promuove un ambiente in cui i giovani rispettano gli altri, i loro punti di vista e opinioni, anche se differiscono dai propri.
✅ Sostenibilità: questa attività promuove comportamenti e pratiche che rispettano l'ambiente e che sono sostenibili nel lungo termine.
✅ Crescita personale: offre opportunità per lo sviluppo personale e professionale dei giovani, aiutandoli a scoprire e coltivare i loro talenti e passioni.
✅ Cittadinanza attiva: questa attività promuove i valori dell'impegno civico e sociale da parte dei giovani, incoraggiandoli a partecipare attivamente nella loro comunità e a fare la differenza nel mondo che li circonda.
✅ Valori green nella carriera: questa attività promuove un'idea di orientamento professionale che considera i valori ecologici e la sostenibilità ambientale, e incoraggia l'adozione di pratiche lavorative ecosostenibili.
Attività 1
QUIZ PUBBLICO SUL CLIMA GLOBALE
Materiali e attrezzature utili:
- Bevande analcoliche
- Piccolo premio per il gruppo vincitore
- Copie stampate dei quiz (due copie di ogni quiz) SCARICA
- Foglio delle risposte SCARICA
- Penne
Descrizione dell’attività:
Dividi i partecipanti in due gruppi, con ogni gruppo che lavora in squadre di tre persone, poiché le domande del quiz possono essere piuttosto impegnative. Ogni squadra ha 15 minuti per ogni quiz. I partecipanti possono cercare informazioni sul web per aiutarsi a rispondere alle domande. I facilitatori dovrebbero avere familiarità con gli argomenti trattati dal quiz per guidare le discussioni e fornire chiarimenti quando necessario.
Attività 2
GIoco SULLA DISTRIBUZIONE MONDIALE
Il gioco sulla distribuzione mondiale è un'introduzione ai temi della giustizia sociale e climatica.
Materiali e attrezzature utili:
- Cartelli per i/le continenti/regioni SCARICA
- Mappa del mondo (preferibilmente una proiezione Gall-Peters che rispetti le dimensioni dei continenti)
- Pezzetti di cioccolato da commercio equo-solidale, tanti quanti i partecipanti
- Nuvole di CO2 in base al numero di partecipanti SCARICA
- Stampe di tre grafici di distribuzione SCARICA
Descrizione dell’attività:
La crisi climatica colpisce il mondo intero. Politici e scienziati hanno concordato a Parigi nel 2015 di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius, un obiettivo che diventa sempre più difficile da raggiungere. Stati, individui e l'economia devono contribuire insieme al cambiamento necessario! Ma qual è la situazione attuale? Quante persone abitano la terra? Dove vivono? Chi emette la maggior parte dei gas serra nel mondo? Come è distribuita la ricchezza e la povertà? Questo è ciò che stiamo cercando di scoprire insieme in questo gioco.
Il facilitatore distribuisce i cartelli per i/le continenti/regioni tra i partecipanti, ogni cartello dovrebbe essere tenuto da qualcuno. Coloro che tengono i cartelli simboleggiano i/le continenti/regioni. Ora, i partecipanti dovrebbero trovare i/le diversi continenti/regioni sul mappamondo. Spiega che, anche se geograficamente la parte più grande della Russia si trova nel continente asiatico, è economicamente più simile ai paesi europei e che il 94% della popolazione russa vive nella parte europea (geograficamente) del paese. Questo è il motivo per cui Russia ed Europa formano una regione in questo gioco.
Parte 1: Distribuzione della popolazione mondiale
- Nella prima parte del gioco, i partecipanti si distribuiscono tra i/le continenti/regioni per rappresentare la popolazione mondiale e dove vivono.
- Chiedi quante persone vivono sulla terra. Se i partecipanti hanno bisogno di aiuto: chiedi quante persone vivono nel loro paese o nel loro continente.
- Quando i partecipanti hanno un'ipotesi valida, confrontala con la reale popolazione mondiale (riferisciti al grafico della popolazione mondiale).
- Conta i partecipanti e scopri (riferendoti al grafico della popolazione) quante milioni di persone rappresenta ciascun partecipante. Tutti i partecipanti insieme rappresentano l'intera popolazione mondiale.
- Chiedi ai partecipanti di posizionarsi sui "continenti" in base a come credono sia distribuita la popolazione mondiale.
- Una volta terminato, i partecipanti di ciascun continente calcolano quanti abitanti rappresentano. Possono spostarsi se lo desiderano.
- Una volta che tutti sono soddisfatti, la distribuzione corretta viene letta ad alta voce (riferisciti al grafico della popolazione). Alcuni partecipanti (i giovani decidono chi) possono ora spostarsi di nuovo, in modo che la rappresentazione sia corretta.
- Round di riflessione: Cosa era conosciuto? Cosa è stato sorprendente?
Parte 2: Distribuzione delle emissioni di CO2
- Ogni partecipante prende una nuvola che rappresenta una quota delle emissioni di CO2 nel mondo (riferisciti al grafico sulla distribuzione delle emissioni di CO2 per la quota esatta). Tutte le nuvole insieme rappresentano il 100% delle emissioni mondiali. Ora, le nuvole vengono posizionate dai partecipanti nei/nelle continenti/regioni in base a come credono che siano distribuite le emissioni di CO2 nel mondo. Per mantenere una panoramica, le nuvole vengono messe a terra accanto al cartello che indica il/la continente/regione.
- Quando tutti sono soddisfatti, la 'popolazione' torna al proprio continente. Ora, dichiarano di nuovo quanti sono e quante emissioni producono. È ancora possibile ridistribuire le nuvole in questa fase.
- Alla fine, le ipotesi dei partecipanti vengono confrontate con la distribuzione corretta annotata nel grafico.
- Le nuvole vengono nuovamente ridistribuite, se necessario, per rappresentare la corretta quota di emissioni mondiali per continente/regione.
- Round di riflessione: Esempi di punti di discussione: Cosa hanno a che fare le emissioni globali di CO2 con la crisi climatica e la protezione climatica? Qual è la relazione tra popolazione ed emissioni? Quali sono le ragioni per cui alcuni/e continenti/regioni producono più emissioni di gas serra ed altri meno? Come si relazionano i dati europei al "nostro" stile di vita? Dove avviene la produzione dei "nostri" beni di consumo?
Parte 3: Distribuzione della ricchezza e della povertà
- Per l'ultimo round, ogni gruppo ripete quale 'continente' e quante persone rappresentano.
- A tutti viene consegnato un foglio con un pezzo di cioccolato, che rappresenta una quota del PIL mondiale (riferisciti al grafico sulla distribuzione della ricchezza e della povertà per la quota esatta). Il cioccolato preso insieme rappresenta l'intero PIL mondiale. Sottolinea che il cioccolato non deve ancora essere mangiato.
- Come nel round precedente, i cioccolatini devono ora essere posizionati accanto al cartello dei/delle continenti/regioni in base a come i partecipanti credono che siano distribuiti ricchezza/povertà nel mondo.
- Quando tutti i continenti hanno i loro pezzi, gli abitanti di ciascuno di essi dicono quanti sono, quante emissioni contano e quanti pezzi di cioccolato hanno ricevuto.
- Le ipotesi dei partecipanti vengono confrontate con il grafico e i pezzi di cioccolato vengono raggruppati, se necessario.
- Alla fine, gli abitanti dei continenti condividono il cioccolato assegnato alla loro regione.
- Round di riflessione: Tutti hanno avuto un pezzo di cioccolato? Era buono? Quanti pezzi aveva ognuno di voi? Come ci si è sentiti ad averne abbastanza o a non averne affatto? Quali pensi siano le ragioni per la distribuzione disuguale delle emissioni e della ricchezza? Cosa dovrebbe essere cambiato per fare in modo che il mondo sia più giusto?
Attività 3
UNA PROSPETTIVA DIVERSA SULLA CRISI CLIMATICA
Questa attività sfida i partecipanti a esplorare prospettive diverse sulla crisi climatica, promuovendo il pensiero critico e una comprensione più profonda delle sfide globali.
Materiali e attrezzature utili:
- Stampe di pezzi di fumetti SCARICA
- Penne e carta o pennarelli per le flip chart e flip chart
Descrizione dell’attività:
La romanziera grafica francese Emma ha pubblicato fumetti su temi socialmente rilevanti dal 2017. Nel suo libro sul cambiamento climatico, affronta in modo intelligente la relazione tra la crisi climatica e la giustizia sociale e globale.
Prima di iniziare, il facilitatore introduce i partecipanti al concetto di giustizia climatica. Poi, il gruppo viene diviso in due. Ogni gruppo riceve una striscia di fumetti e discute il modo in cui affronta il tema della giustizia/ingiustizia. Poi, esplorano cosa potrebbe essere fatto per eliminare l'ingiustizia. Ogni gruppo annota le proprie idee su carta.
In un terzo step, i due gruppi condividono in plenaria di cosa trattavano i loro fumetti e le loro idee per una trasformazione positiva.
Credito: Emma (2021), Ein anderer Blick auf den Klimawandel, 62-63, 71
Attività 4
ATTIVISTI CLIMATICI: LAVORARE PER LA GIUSTIZIA CLIMATICA IN TUTTO IL MONDO
Questa attività mette in evidenza il lavoro d'ispirazione degli attivisti climatici in tutto il mondo, incoraggiando i partecipanti a esplorare le loro storie e riflettere sul loro impatto.
Materiali e attrezzature utili:
- Foto stampata di Greta Thunberg o dispositivo digitale per mostrarla SCARICA e Stampa M6
- Brevi profili di attivisti climatici SCARICA e Stampa M7
- Fogli di lavoro sugli attivisti climatici SCARICA e Stampa M8
- Dispositivi con accesso a internet
- Atlanti o accesso ad una mappa online
- Materiali per la creazione di poster (fogli di carta A1, penne, forbici, colla)
- Computer e proiettore (opzionale)
Descrizione dell’attività:
Step 1: L'educatore mostra una foto di Greta Thunberg (M6) e chiede agli alunni cosa sanno di lei. È un'attivista climatica svedese che ha iniziato a manifestare, da sola, davanti al parlamento svedese il venerdì per affrontare la crisi climatica – la sua protesta è cresciuta fino a diventare il movimento globale Fridays for Future.
Step 2: L'educatore spiega che Greta Thunberg è solo una delle tante giovani persone in tutto il mondo che stanno lottando per la giustizia climatica e per azioni a protezione del clima.
Lavoro di gruppo (60 min.)Step 1: Gli alunni formano piccoli gruppi. L'insegnante fornisce a ciascun gruppo un profilo di un attivista climatico (M7) e una copia del foglio di lavoro (M8).
Step 2: Le persone rappresentate in questi materiali come esempi di attivismo climatico sono:
- Adenike Oladosu, Nigeria
- Vanessa Nakate, Uganda
- Marinel Ubaldo, Filippine
- Ridhima Pandey, India
- Amariyanna ‘Mari’ Copeny, USA
- Helena Gualinga, Ecuador
- India Logan-Riley, Aotearoa (Nuova Zelanda)
- Neeshad Shafi, Qatar
Nota: Ci sono così tanti attivisti climatici che selezionarne alcuni come esempi sarà sempre un processo in qualche modo arbitrario. Il principale criterio alla base della nostra scelta è stata l'inclusione di persone provenienti da diverse parti del mondo. Gli insegnanti possono, ovviamente, aggiungere altri attivisti alla lista al posto di, o in aggiunta a, quelli che abbiamo scelto. Possono voler includere un'attivista del proprio paese.
Step 3: Gli insegnanti chiedono ai gruppi di fare ricerche sulle campagne intraprese dall'attivista da loro scelto, per combattere la crisi climatica e sul paese in cui è cresciuto/a. Se le competenze digitali e la padronanza della lingua inglese degli alunni sono sufficientemente elevate e se gli sono forniti gli strumenti appropriati, gli alunni possono svolgere su internet le proprie ricerche sugli attivisti. Possono scoprire di più su queste personalità e le cause per cui si battono guardando i loro profili e attività sui social media (su Twitter o Instagram, ad esempio) o guardando video su YouTube dei discorsi pubblici che hanno tenuto durante conferenze sul clima o in occasioni simili.
Step 4: Se gli alunni non sono in grado di gestire ricerche di questo tipo o non sono disponibili gli strumenti appropriati, gli insegnanti possono raccogliere e stampare informazioni aggiuntive sugli attivisti e portarle in aula agli alunni come materiale da leggere e con cui lavorare.
Step 5: Gli alunni creano una breve presentazione di informazioni chiave sull'attivista su cui hanno lavorato e altre scoperte interessanti della loro ricerca. Gli insegnanti possono stabilire il format della presentazione o consentire agli alunni di proporre le proprie idee (come realizzare un poster o fare una presentazione al computer).
Presentazione (20 min.)Ogni gruppo fa una breve presentazione (circa 5 minuti, a seconda del numero di gruppi) per raccontare al resto della classe le loro scoperte più interessanti.
Riflessione su ciò che si è appreso (5 min.)La classe riflette insieme sulla lezione. L'insegnante può porre domande come:
- Cosa hanno in comune gli attivisti di cui abbiamo appreso nelle presentazioni?
- In che cosa differiscono l'uno dall'altro?
- Per cosa si battono e perché?
- In che modo?
- Cosa hai trovato particolarmente sorprendente/impressionante?
- Quali aspetti delle loro attività ti attraggono e quali no?
- Sei a conoscenza di altri attivisti climatici?
Crediti:
Attività 5
MEMORIA DELLE IMPRONTE ECOLOGICHE
Questa attività introduce i partecipanti al concetto di impronta ecologica, evidenziando le azioni che contribuiscono positivamente all'ambiente e distinguendole da quelle ecologiche.
Materiali e attrezzature utili:
- Carte memory stampate e laminate SCARICA
Descrizione dell’attività:
Questa attività di memoria amplia la comprensione del concetto di 'impronta ecologica' e insegna come distinguerla dal comportamento ecologico individuale.
FOOTprint ecologica: l'impatto di una persona o comunità sull'ambiente.
HANDprint ecologica: una HANDprint è l'opposto di una FOOTprint. La prima riconosce le azioni che una persona intraprende per avere un impatto positivo sull'ambiente, oltre a ridurre la propria FOOTprint . Se fatte abbastanza, questo tipo di azioni potrebbero persino superare la dimensione della propria FOOTprint.
Step 1:L'educatore chiede se qualcuno ha già sentito parlare dei concetti di FOOTprint e HANDprint e, nel caso, di definirli.
Step 2:Le carte memory vengono disposte a faccia in giù. I partecipanti ora formano almeno due squadre. Una squadra inizia girando due carte. Se l'azione della FOOTprint e della HANDprint corrispondono, la squadra utilizza questa coppia per spiegare la differenza tra le due. Poi tocca di nuovo a loro. Se non girano una coppia corrispondente, le carte vengono coperte di nuovo e il turno passa alla squadra successiva. La squadra che ha il maggior numero di coppie alla fine vince.
Valutazione e riflessione (5–10 minuti):Dopo il gioco, il leader della squadra si assicura che tutti i partecipanti abbiano compreso la differenza tra FOOTprint e HANDprint.
Consigli per gli Youth Workers:
- Attenzione; depistaggio! C'è una carta che non fa parte di alcuna una coppia. 'Sto organizzando una festa di scambio di vestiti' è spesso scambiata per un'opzione di HANDprint. Tuttavia, le feste di scambio di vestiti non cambiano permanentemente alcuna struttura. La carta non è quindi una campagna di HANDprint. Lo sarebbe solo se questa festa diventasse una struttura permanente per una gestione sostenibile dei vestiti. I partecipanti dovrebbero utilizzare questa carta per riconoscere la differenza tra una campagna di FOOTprint e una campagna di HANDprint.
Crediti:
Attività 6
DIALOGO TRA FUTURO E PRESENTE
Questa attività riflessiva invita i partecipanti ad immaginare un dialogo tra il presente e il futuro, esplorando le conseguenze delle azioni intraprese per affrontare la crisi climatica.
Materiali e attrezzature utili:
- Flip chart
- Due cerchi di sedie, uno dentro l'altro
Descrizione dell’attività:
Il gruppo è diviso in due e si siede in due cerchi che si fronteggiano. Il cerchio interno di persone rappresenta il presente, mentre il cerchio esterno rappresenta il futuro.
Il cerchio esterno inizia un viaggio onirico. Facilitatore: "Per favore, chiudete gli occhi per un minuto e immaginate quanto segue: E' l'anno 2050 e avete circa 25 anni in più. Il mondo è cambiato in meglio e la comunità globale (stati, aziende, società civile, ecc.) ha risolto le sfide attuali. Viviamo in un mondo sostenibile... Il mondo del lavoro ha contribuito in gran parte al cambiamento... Pensate a come è stato trasformato per contribuire positivamente al cambiamento.”
Il facilitatore ora chiede al cerchio interno di rivolgersi al cerchio esterno e chiedere come si sentono in quanto individui, come funzionano l'economia e il mondo del lavoro in questo futuro sostenibile.
Successivamente, il cerchio interno è invitato ad intraprendere un viaggio onirico. "Per favore, chiudete gli occhi per un minuto e immaginate quanto segue: State vivendo nel mondo di oggi, forse un po' più nel futuro. È chiaro che il mondo deve cambiare e il mondo del lavoro e dell'occupazione con esso. Ora spetta a tutti sostenere il cambiamento. Pensate al cambiamento necessario ora e a come può essere realizzato.”
Il cerchio futuro chiede al cerchio interno come si sentono, quale ruolo giocano nello scenario, quale occupazione hanno e come aiuta a creare un mondo migliore.
Alla fine, il facilitatore invita i partecipanti a condividere le loro esperienze. Il moderatore annota i sogni e i cambiamenti positivi su una flip chart. La flip chart può rimanere nella stanza per stimolare un'ispirazione positiva.
Credito: