Accessibility Tools

Scarica questo toolkit

Rafforzare le competenze dei giovani attraverso l’attivismo

Questo toolkit consente ai giovani di sviluppare competenze chiave come la resilienza, l’imprenditorialità e competenze green attraverso la lente dell’attivismo. I partecipanti esploreranno il potenziale trasformativo dell’azione individuale e collettiva, acquisendo strumenti per sostenere la propria crescita personale e professionale.

Attività 1

ATTIVISMO COME METODO DI SVILUPPO PERSONALE

Tempo stimato: 30 Minuti

Questa attività incoraggia i partecipanti ad esplorare l'attivismo come mezzo di sviluppo personale, riflettendo sulle competenze e abilità che può favorire.

Materiali e attrezzature utili:

  • Lavagna
  • Grandi fogli di carta (min. A3, preferibilmente flipchart)
  • Pennarelli
  • Penne
  • Fogli di lavoro stampati SCARICA

Descrizione dell’attività:

I. Introduzione - Definizione di attivismo e delle sue diverse forme (sociale, ambientale, politica) - 5 min.

  1. Chiedere ai partecipanti di suggerire parole che associano all'attivismo. Scrivile sulla lavagna o su un grande foglio di carta.
  2. In base alle loro associazioni, i partecipanti creano la propria definizione di attivismo.
  3. Uno dei partecipanti o il facilitatore riassume gli interventi raccolti alla fine.

Suggerimento: L'attivismo è uno sforzo per promuovere, ostacolare, dirigere o intervenire in riforme sociali, politiche, economiche o ambientali con l'intenzione di apportare dei cambiamenti nella società. Prende varie forme, come:

  • attivismo sociale, che affronta questioni come i diritti civili;
  • attivismo ambientale, che si concentra su questioni ambientali;
  • attivismo politico, che implica sforzi per influenzare le politiche e le decisioni governative.

Ogni forma di attivismo mira a sensibilizzare, mobilitare supporto e a produrre cambiamenti positivi in un'area.

II. Introduzione - L'attivismo come metodo di sviluppo delle soft skill e di empowerment giovanile - 5 min.

  1. Introdurre l'argomento del workshop dicendo: "Molte analisi sull'attivismo si concentrano su tattiche e strategie, trascurando spesso l'importanza delle competenze, che sono essenziali per condurre una campagna efficace. Secondo una ricerca di Amnesty International, le competenze chiave per creare movimenti attivisti efficaci sono:
    • pensiero strategico
    • comunicazione efficace
    • conversazioni strutturate sulla campagna
    • essere autentici
    • essere in grado di utilizzare competenze digitali.
  2. Chiedere ai partecipanti se vogliono aggiungere altre competenze necessarie per un attivismo efficace a questa lista. Scrivere tutte le competenze su una lavagna o su un foglio di carta in modo che siano visibili a tutti. Se il gruppo non identifica competenze, puoi utilizzare i seguenti suggerimenti:
    • Cooperazione di gruppo
    • Imprenditorialità
    • Innovazione
    • Pensiero critico
    • Capacità di formulare problemi
    • L'importanza di agire
  3. Dire al gruppo che in questo workshop si concentreranno sulle competenze che i giovani possono raggiungere attraverso l'attivismo e sullo sviluppo di alcune di esse attraverso metodi di lavoro attivi.

III. Esempi di attivisti efficaci - 15 min.

  1. Dividi i partecipanti in gruppi di 3-4 persone.
  2. Distribuisci un documento con una breve descrizione dei profili di attivisti di successo (documento – allegato 1). Ogni gruppo riceverà un profilo.
  3. Se credi che i partecipanti possano identificare altri esempi di attivisti efficaci più vicini a loro, puoi chiedere loro di nominare tali persone. Puoi quindi scegliere di non utilizzare gli esempi di persone forniti sopra.
  4. Il compito di ciascun gruppo è rivedere le informazioni sull'attivista e riflettere insieme su quali competenze e tratti caratteriali queste persone avessero bisogno per realizzare le loro azioni (max 10 min.). In gruppo, dovrebbero anche preparare un discorso di 1 minuto su questo argomento.
  5. Infine, chiedi a ciascun gruppo di presentare il profilo dell'attivista e le competenze di cui avevano bisogno.

IV. Conclusione – 5 min.

  1. Chiedi ai partecipanti se (dopo aver completato l'esercizio precedente) vogliono aggiungere alcune competenze importanti alla lista creata nella parte 1.2. Scriverle o chiedere ai partecipanti di farlo.
  2. Concludi l'attività ed evidenzia le competenze più importanti che possono essere sviluppate attraverso l'attivismo.

Consigli per gli Youth Workers:

  • Se stai lavorando con un nuovo gruppo, prenditi del tempo per creare uno spazio sicuro. Puoi farlo sviluppando un elenco di regole con i partecipanti che si applicheranno durante la lezione, ad esempio non ci interrompiamo, usiamo solo critiche costruttive se necessario, non ci sono risposte giuste o sbagliate, ognuno ha diritto alla propria opinione, ecc.
  • Nel toolkit del Modulo 1, puoi trovare altre idee su come creare uno spazio sicuro, dacci un'occhiata!