Accessibility Tools

Scarica questo toolkit

Come realizzare un cambiamento e risolvere conflitti?

Concentrandosi sulla gestione del cambiamento e sulla risoluzione dei conflitti, questo toolkit fornisce ai giovani strumenti per affrontare le sfide in contesti personali e professionali. Attraverso esercizi partecipativi, esploreranno le dinamiche del cambiamento, impareranno a gestire i conflitti basati sui valori e svilupperanno competenze per favorire soluzioni costruttive.

Attività 1

FARE NUOVAMENTE CONOSCENZA!

Tempo stimato: 40 Minuti

Questa attività consente ai partecipanti di conoscersi nuovamente, mentre esplorano i temi del cambiamento attraverso una serie di compiti interattivi.

Materiali e attrezzature utili:

  • Post-it
  • Penne per i partecipanti
  • Cartellone
  • Pennarelli

Descrizione dell’attività:

1. Rompighiaccio - 10 min.

Ogni partecipante sceglie un oggetto nella stanza e si presenta al gruppo come quell'oggetto. Esempio: - Ho quattro gambe e un comodo cuscino su cui sedermi. Dopo aver svolto l'esercizio, riflettiamo brevemente su come i partecipanti si sentono e accettano il cambiamento del modo abituale di salutarsi e presentarsi.

2. Introduzione e presentazione di un modulo - 5 min.

Lo Youth Worker presenta il modulo e i suoi obiettivi e ricorda a tutti le regole per il lavoro di gruppo accettate dai partecipanti durante il primo incontro.

3. Come mi influenza il cambiamento? - 15 min.

  1. I partecipanti si dispongono in cerchio, ciascuno allungando una mano, chiudendo gli occhi e muovendosi verso il centro. Devono cercare di trovare e tenere la mano di un altro partecipante. Assicurati che tutti trovino un partner.
  2. In coppie, uno guida un'altra persona, che ha gli occhi chiusi, tenendola per le spalle e guidandola nei movimenti intorno alla stanza. I ruoli vengono poi invertiti.
  3. Tutti i partecipanti si allineano e ciascuno pone le mani nelle spalle della persona davanti a lui/lei. Il primo partecipante ha gli occhi aperti, così come uno in mezzo e alla fine. Il primo partecipante guida il gruppo cercando di garantire il comfort degli altri partecipanti.
  4. Il gruppo si divide in due. Il primo gruppo completa la frase ‘il cambiamento mi fa sentire nervoso…’ Tutti aggiungono alcune parole alla frase, scrivendole su alcuni post.it.
    Il secondo gruppo completa la frase ‘il cambiamento mi fa sentire entusiasta...’. Tutti aggiungono alcune parole alla frase, scivendole su alcuni post-it.

Il facilitatore chiede ai partecipanti, dopo aver ascoltato le frasi che hanno creato, se possano condividere qualcosa di più su come si sono sentiti durante le attività, in termini di cambiamento insolito.

Infine, il facilitatore riassume come il cambiamento esercita influenza sui nostri sentimenti, atteggiamenti, comportamenti e questo è il motivo per cui dobbiamo considerare questa influenza quando introduciamo un cambiamento.

Consigli per gli Youth Workers:

  • Queste attività introduttive forniscono ai partecipanti la possibilità di vivere una situazione di cambiamento. Il facilitatore dovrebbe dare istruzioni chiare perché confusione e malintesi da parte di alcuni partecipanti possono poi creare problemi nella discussione - come mi sono sentito in queste situazioni di cambiamento insolito?
  • Bisogna approfittare dell'energia creata da queste attività per l'esercizio chiave - quale impatto il cambiamento ha su di me.
  • Se rimane tempo, i partecipanti cercheranno di elaborare la propria definizione di cambiamento. Il facilitatore dovrebbe tenere d'occhio le tempistiche e poi riassumere i punti chiave sul cambiamento, come ci influenza e perché dobbiamo affrontare il cambiamento e, se necessario, avviarlo.