Introduzione

In questo modulo, uniamo i valori della sostenibilità sociale ed ecologica con la pianificazione della carriera per i giovani. Vogliamo adottare un approccio pratico alla questione di come tu e i giovani possiate avere una panoramica delle opportunità di carriera e formazione, risorse e servizi disponibili nella vostra zona locale che possano aiutare i giovani ad allineare valori e carriere personali.
Suggeriamo di creare una mappa collettiva di opportunità, servizi e risorse insieme ai giovani, in modo che possano ampliare le loro conoscenze sulla comunità e conoscerla da una nuova angolazione: quella delle opportunità di formazione e lavori green. Quanto segue fornisce approfondimenti sulla pratica della mappatura collettiva e propone un elenco di controllo con possibili criteri per selezionare cosa inserire nella mappa.
Obiettivi di apprendimento
- Esplorare le diverse accezioni dei lavori green.
- Introdurre gli Youth Workers allo strumento della mappatura collettiva da utilizzare con i giovani per leggere e comprendere le loro aree abitative in termini di opportunità lavorative in linea con i loro valori.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenze
- Definizioni e strumenti per l'analisi del mercato del lavoro e della formazione
Skills
- Gestione delle informazioni, collegare opportunità con valori personali
Atteggiamenti
- Pazienza, tolleranza dell'ambiguità
Percorso di apprendimento
Mappatura collettiva
Mappatura Collettiva Cruciale
Il collettivo Orangotango si occupa della mappatura collettiva critica degli spazi sociali. Partendo dalla consapevolezza che la maggior parte delle mappe di territori e città sono strumenti di potere che rappresentano, dividono e descrivono gli spazi secondo punti di vista dominanti su quali luoghi valga la pena conoscere o dove valga la pena andare, la mappatura collettiva è un modo di rappresentare lo spazio dalla prospettiva di ciò che conta per le persone che lo abitano. Le mappe alternative ci permettono di rendere visibili certi luoghi, anche marginalizzati, o di mostrare la distribuzione di certe cose nello spazio (ad es., ONG e istituzioni di assistenza sociale). Conoscendo un territorio in modo diverso, nuovi modi di agire possono essere generati. Ad esempio, una mappa per iniziative di economia solidale può incoraggiare le persone ad acquistare più prodotti regionali o realizzati in modo equo.
Mappatura Collettiva: Come Fare?

La mappatura collettiva serve a mappare un particolare spazio sociale o habitat in un modo nuovo affinché diventi conosciuto e venga visto in modo diverso. Il processo richiede dibattito collettivo e invoca la conoscenza collettiva. Una parte centrale della mappatura collettiva consiste nel concordare cosa mettere sulla mappa o meno.
Orangotango propone di seguire una serie di passaggi nel processo:
- Preparazione: Prepara un caso con alcuni materiali per il workshop (flip chart, penne, carte colorate, forbici, strisce adesive, colla, foto/volantini/icone/adesivi, ecc.) e una mappa geografica reale dell'area da ridelineare come riferimento.
- Raccolta: Riunirsi collettivamente in un luogo adatto per la produzione di un laborario intensivo con materiali.
- Apertura del Workshop: Apri il workshop con informazioni organizzative e una dichiarazione sul suo obiettivo e scopo.
- Decisioni Primarie: Incoraggia il gruppo a prendere alcune decisioni importanti: Chi sta mappando, dove, cosa, come, perché e per chi? e a determinare i criteri per selezionare i luoghi che vanno sulla mappa.
- Creazione della Mappa: Il gruppo lavora insieme, o diviso in piccoli gruppi, sulla mappa collettiva: discussione, ricerca, disegno, pittura, affissione, ecc.
- Tour Fisico: Opzionale tour di esplorazione della città. Il gruppo inserisce nuove scoperte nella mappa.
- Presentazione: Il gruppo/i presenta/presentano la/e mappa/e (diverse) in plenaria.
- Conclusione: Pubblicazione di diverse mappe da parte di ciascun gruppo separatamente o creazione di una mappa congiunta.
Mappare Opportunità per Scelte di Carriera e Formazione Sostenibili
L'economia è una leva chiave per raggiungere il cambiamento ecologico. Le aziende e i datori di lavoro hanno un impatto significativo sulla società attraverso i prodotti che vendono o i servizi che offrono, ma anche attraverso le relazioni sociali che promuovono all'interno e all'esterno dell'azienda. Le aziende che sostengono valori di renumerazione equa e giusta, promuovono posti di lavoro sostenibili o orari di lavoro ridotti, hanno un impatto diretto (positivo) sulla vita dei loro dipendenti e, talvolta, anche sulla società.
Tuttavia, alcune definizioni ufficiali di lavori green sono piuttosto ristrette e considerano solo i lavori che contribuiscono direttamente a una soluzione politica o sociale alla crisi climatica. La realtà oggi è che i settori con i tassi di assunzione più elevati per le competenze green sono quelli considerati particolarmente dannosi per il clima (ad es. il settore energetico, l'industria manifatturiera). Questo dimostra che la gamma di lavori green è enorme: va da lavori che servono a combattere il riscaldamento globale a lavori che mirano a ridurre gli effetti dannosi per il clima di industrie altrimenti ad alta intensità energetica e di materiali. Tra questi poli ci sono lavori con aziende che operano in modo relativamente più sostenibile rispetto ad altre all'interno dello stesso settore. Ci sono anche lavori nei campi dell'istruzione, del lavoro sociale o con ONG che lottano per una società giusta e un mondo degno di essere vissuto.

Nel nostro sforzo di mappare le opportunità per i giovani in cerca di lavori green o di opportunità di formazione, optiamo per una definizione più ampia. Suggeriamo, quindi, che queste opportunità di lavoro e formazione green possano essere presenti sulla nostra mappa:
- Opportunità di lavori green che sono direttamente coinvolti nella risoluzione della crisi climatica.
- Opportunità di lavori green con datori di lavoro ecologicamente e socialmente consapevoli.
- Opportunità di lavori green al servizio del cambiamento sociale e di un mondo giusto.
- Strutture educative e di formazione per competenze green.
Altri Servizi Rilevanti per i Giovani
La mappa dovrebbe contenere anche luoghi dove i giovani possono ottenere informazioni su lavori sostenibili e opportunità di formazione:
- Consulenza professionale o centri per l'impiego che forniscono consigli su lavori green e opportunità di formazione.
- Fiere del lavoro che forniscono informazioni su lavori green e aziende sostenibili nella zona.
- Esperti (individui, consulenti, rappresentanti dei sindacati, ecc.) su questioni legali riguardanti i diritti dei lavoratori e le leggi ambientali.
Molte aziende sono consapevoli che la sostenibilità è importante per i clienti. Si presentano come ecologicamente e/o socialmente sostenibili per non perdere clienti. Tale comportamento strategico è noto come greenwashing. Vale quindi la pena dare un'occhiata più da vicino per esaminare se un certo datore di lavoro rispetta davvero i valori che promuove. Chiediti: quanto è trasparente l'azienda riguardo alle proprie prestazioni in materia di sostenibilità? I criteri con cui l'azienda valuta le proprie prestazioni sono pubblici? Ci sono controlli indipendenti?
Esempi di Aziende e Iniziative in Europa
Ecco alcuni esempi di aziende e iniziative in Europa con alti standard ecologici e/o sociali. Sono stati scelti casualmente da una vasta collezione:
- Ratisbona: Una fabbrica di costruzione immobiliare con filiali in Germania, Spagna e Portogallo che segue il principio cradle to cradle. I materiali utilizzati legano il carbonio invece di causare emissioni, non sono tossici e sono riciclabili.
https://ratisbona.com/ - WeFair: WeFair è la fiera della sostenibilità più grande d'Austria, che riunisce le ultime tendenze, nuove innovazioni e gadget ingegnosi – tutto equo, ecologico e sostenibile.
https://wefair.at/ - Recicleta: Recicleta è un fornitore di servizi che lavora con persone da gruppi vulnerabili che raccolgono carta, PET e alluminio da aziende ed edifici per il riciclaggio a Bucarest.
https://recicleta.ro/ - Βιος Coop: La cooperativa agricola greca si concentra sull'approvvigionamento di prodotti principalmente locali e nazionali per contribuire allo sviluppo della produzione agricola e alle esigenze e al benessere dei suoi membri in termini di giustizia sociale.
http://www.bioscoop.gr/ - Amazon: Anche se il colosso multi-internazionale è lontano dall'essere un'azienda esemplare per sostenibilità sociale ed ecologica, abbiamo deciso di elencarla come esempio di un'azienda che è stata spinta a diventare più green dai propri dipendenti. Nel 2018, quasi 9.000 dipendenti hanno fatto pressione con successo sul loro capo per utilizzare energia 100% green e diventare climate neutral, cioè a impatto zero, entro il 2040.
- Sebastian Fuchs Bad und Heizung: L'azienda risalta l'uso di sistemi di riscaldamento ecologici. Utilizza materiali da costruzione ecologici e ricicla i rifiuti. Per l'installazione di ogni sistema di riscaldamento, viene piantato un albero.
https://www.sanitaerfuchs.de/ - Peipsi Center for Transboundary Cooperation: L'ONG estone Peipsi è stata fondata nel 1994 nel campo dell'educazione globale e ambientale, della gestione sostenibile delle risorse locali e dei temi di ricerca transfrontaliera, concentrandosi sulla regione di confine estone-russa, sull' Europa orientale e Asia centrale.
https://ctc.ee/peipsi-ctc - Neue Regensburger Hütte: La prima baita di montagna nelle Alpi tirolesi che serve esclusivamente cibo vegetariano.
https://www.regensburgerhuette.at/
Checklist per selezionare cosa inserire nella mappa
La seguente checklist può aiutare a valutare la sostenibilità di un datore di lavoro:
Criteri Ecologici
- Efficienza energetica:
- Utilizzo di fonti di energia rinnovabile (solare, eolica, geotermica)
- Misure per ridurre il consumo energetico (ad es., elettrodomestici ad alta efficienza energetica, tecnologia edilizia)
- Conservazione delle risorse:
- Utilizzo e riutilizzo efficiente dei materiali
- Evitare gli sprechi e promuovere il riciclaggio
- Protezione del clima:
- Riduzione delle emissioni di gas serra
- Compensazione delle emissioni inevitabili attraverso progetti di protezione del clima
- Gestione dell'acqua:
- Riduzione del consumo di acqua
- Utilizzo di acqua piovana o acque grigie
- Protezione ambientale:
- Minimizzazione dell'inquinamento ambientale (aria, acqua, suolo)
- Protezione della biodiversità e conservazione degli habitat naturali
- Design del prodotto:
- Sviluppo di prodotti ecologici e durevoli
- Utilizzo di materiali ecologici
Criteri Sociali
- Condizioni di lavoro:
- Salari e stipendi equi
- Condizioni di lavoro sicure e sane
- Uguaglianza e inclusione:
- Promozione della diversità e delle pari opportunità nel luogo di lavoro
- Misure per prevenire la discriminazione
- Diritti dei lavoratori:
- Rispetto degli standard internazionali del lavoro (standard dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro)
- Rispetto della libertà di associazione e del diritto alla contrattazione collettiva
- Coinvolgimento della comunità:
- Sostegno alle comunità locali e ai progetti sociali
- Promozione dell'istruzione e dello sviluppo sociale
- Trasparenza e pratiche commerciali etiche:
- Divulgazione delle pratiche aziendali e della governance aziendale
- Combattere la corruzione e i comportamenti non etici
- Supply chain:
- Garantire condizioni di lavoro e standard ecologici equi nella supply chain
- Cooperazione con fornitori che assumono responsabilità sociali ed ecologiche
Combinazione di Criteri Ecologici e Sociali
- Strategia aziendale sostenibile:
- Integrazione della sostenibilità nella strategia aziendale
- Obiettivi a lungo termine per la sostenibilità ecologica e sociale
- Coinvolgimento degli stakeholder:
- Coinvolgimento di clienti, dipendenti, investitori e comunità nelle iniziative di sostenibilità
- Dialogo e collaborazione regolari con gli stakeholder
- Presentare report sulla sostenibilità:
- Presentare report regolarmente e in modo trasparente sugli obiettivi e le performance di sostenibilità
- Utilizzo di standard di sostenibilità riconosciuti come GRI (Global Reporting Initiative) o SASB (Sustainability Accounting Standards Board)
Riassunto
Il Modulo 6 ha affrontato il legame tra sostenibilità sociale e ambientale e la pianificazione della carriera per i giovani. Ha presentato uno strumento che gli Youth Workers possono utilizzare con i giovani per mappare le loro aree abitative in cerca di opportunità di carriera e di formazione sostenibile. Lo strumento della ‘mappatura collettiva critica’ prevede diversi passaggi e mira a localizzare e visualizzare lavori green, centri di consulenza professionale e fiere del lavoro nella zona. È stata presentata una checklist per valutare i datori di lavoro o i centri di formazione secondo criteri ambientali e sociali, tra cui l'efficienza energetica, condizioni di lavoro eque, trasparenza e strategie aziendali sostenibili.
Valutazione
Riferimenti
- Orangotango (o.J.). Manuale per la Mappatura Critica Collettiva. Recuperato il 7.6.2024. (Tedesco)
- Orangotango (2018). Guida per la Mappatura Collettiva. Recuperato il 7.6.2024. P. 374. (Tedesco)
- Manuale di Consigli per Carriere Sostenibili (Brot für die Welt e Germanwatch e.V. - Il tuo Handabdruck (n.d.) Consulenza Professionale Sostenibile.) Traduzione Automatica
- Worldwatch Institute (2008). Lavori Green: Verso un lavoro dignitoso in un mondo sostenibile e a basse emissioni di carbonio. Recuperato il 7.6.2024. P. 3.
- LinkedIn (2023). Duke Sue. Il futuro dei lavori è green: Come il cambiamento climatico sta cambiando i mercati del lavoro. Recuperato il 7.6.2024.
Risorse
Attività
Una volta sviluppate, queste attività si collegheranno alle attività nel toolkit corrispondente.